Progetto di riferimento Belgio
Utilizzando i contatori digitali di elettricità del Belgio con my-PV
Un cliente belga sfrutta l'energia in eccesso dei pannelli fotovoltaici per preparare l'acqua calda in modo semplice e facile
Fatti sul progetto
- Cliente/proprietario/pianificatore:
- Posizione:
- Tipo di costruzione:
- Anno di costruzione e numero di metri quadrati:
- Potenza fotovoltaica e orientamento:
- Dimensione del deposito termico:
- Prodotto my-PV in uso:
- Controllo del sistema da/con:
)
Come sei arrivato/a da noi in my-PV?
È molto semplice: abbiamo scoperto my-PV su Google. Ci sono diverse marche, ma my-PV's AC•THOR era l'unico marchio compatibile con l'interfaccia P1 dei contatori digitali S211 o T211-D. Questo è un criterio di esclusione per noi qui in Belgio a causa delle normative riguardanti i contatori elettrici digitali," conclude John Michale.
Ostacoli/specificità durante l'installazione
Il cliente dal Belgio ha effettuato l'installazione da solo. L'unico ostacolo era che la caldaia aveva un controllo intelligente per l'ingresso dell'elemento riscaldante. Questo doveva essere rimosso per evitare conflitti con il controllo di potenza lineare dell'AC•THOR; il limitatore di temperatura di sicurezza (STL) doveva anche essere presente come protezione. In questo modo, l'AC•THOR può regolare direttamente l'uscita dell'elemento riscaldante e utilizzare l'eccesso di energia fotovoltaica per la preparazione dell'acqua calda.
"L'installazione è stata facile e molto semplice. Un altro punto importante era il cavo dal misuratore digitale all'AC•THOR. Doveva essere un cavo schermato 'RJ-12' a coppie intrecciate. Ne ho trovato uno con 4 coppie di cavi che avevano fili molto sottili a causa del fatto che il gateway RTU dell'AC•THOR ha terminali piccoli che erano difficili da inserire nel connettore dell'AC•THOR," riferisce il belga.
È importante anche menzionare che la porta P1 del contatore digitale deve essere attivata presso il rispettivo fornitore di energia, in questo caso era presso "ENGIE". Altrimenti, la porta P1 rimane disattivata di default e non vi è comunicazione e quindi nessun rilevamento di energia in eccesso.
Breve spiegazione del sistema - cosa dovrebbe essere menzionato?
"Nel 2021 abbiamo installato moduli fotovoltaici da 7,9 kWp e una batteria domestica da 8,5 kWh. Poco dopo, il fornitore di energia ha installato un contatore digitale che non gira al contrario quando l'energia in eccesso viene iniettata nella rete elettrica. Con l'elettricità in eccesso durante i mesi estivi, volevamo fare di più e consumarne di più noi stessi. Poi ci siamo resi conto che il riscaldamento centrale ha bisogno di gas per riscaldare l'acqua, mentre noi alimentiamo molta elettricità in eccesso nella rete pubblica, specialmente durante l'estate," spiega John Michale, illustrando le considerazioni. "Volevamo risparmiare questo gas e utilizzare l'elettricità del sistema fotovoltaico sul tetto per riscaldare l'acqua calda in futuro."
Per ridurre la quantità di elettricità immessa nella rete, il proprietario ha deciso di utilizzare l'eccesso di elettricità fotovoltaica per riscaldare l'acqua. Esistono molti sistemi che possono fare ciò, quindi trovare una soluzione adatta non è stato facile.
Il cliente voleva un sistema compatibile con il contatore dell'operatore di rete. Così ha trovato l'AC•THOR di my-PV, che utilizza un'interfaccia P1 per collegarsi tra la porta P1 del contatore digitale T211-D e il gateway RTU dell'AC•THOR. Il deviatore di potenza fotovoltaica 'AC•THOR' utilizza ogni watt in eccesso in modo lineare per la preparazione dell'acqua calda nel boiler da 200 litri. Questo funziona anche se è installato anche uno storage a batteria nella casa - c'è abbastanza elettricità in surplus disponibile durante i mesi estivi.
L'intero sistema è composto da due caldaie collegate in serie. La caldaia da 150 litri è il serbatoio centrale che viene alimentato con 200 litri di acqua calda, riscaldata principalmente dall'energia solare fotovoltaica in eccesso nei mesi estivi. Dalla caldaia più grande da 200 litri, riscaldata a +/- 70°C dall'AC•THOR, l'acqua viene convogliata all'altra caldaia da 150 litri, impostata a 55°C dal riscaldamento centralizzato, in modo che ci sia sempre acqua calda disponibile a una temperatura di almeno 55°C.
A causa dello stoccaggio della batteria, il sistema funziona molto bene tra aprile e ottobre. Nei mesi con meno sole, l'acqua calda deve essere riscaldata in modo convenzionale a causa dello stoccaggio della batteria e delle impostazioni effettuate, poiché non c'è abbastanza surplus fotovoltaico per la batteria e la preparazione dell'acqua calda.
Viene utilizzato un backup di acqua calda con l'alimentazione principale?
Nella casa con 4 persone, viene utilizzato solo l'energia fotovoltaica in eccesso per la preparazione dell'acqua calda, cioè senza attivare il backup dell'acqua calda, offerto da my-PV. Finora c'è sempre stata abbastanza acqua calda nel serbatoio.
Ci sono cambiamenti di costo/ROI?
L'AC•THOR è stato installato solo a partire da marzo 2022, quando i prezzi del gas sono aumentati drasticamente. Il risparmio è quindi calcolato come segue: un risparmio di circa 15-20 kWh, che corrisponde a 1 m³ di gas e 10 kWh di elettricità, con 1,5-2 kWh utilizzati per riscaldare l'acqua. Questo permette di risparmiare circa €150 sulla bolletta del gas in estate. La caldaia costa €1.000 e l'AC•THOR anch'esso €1.000.
"Penso che si ammortizzerà in 2-3 anni", conclude soddisfatto il cliente belga.
Opinione personale del cliente e sintesi
"Provalo!! È molto interessante che il mio sistema di acqua calda con AC•THOR sia composto solo da tre componenti: il deviatore PV stesso, il sensore di temperatura e l'interfaccia P1. Quindi non è necessario calibrare una connessione complessa!"
I nostri progetti di riferimento
Un proprietario di casa olandese è riuscito a ridurre significativamente l'iniezione di rete.
Leggi di più...)
Un proprietario olandese risparmia utilizzando l'eccesso di energia fotovoltaica per l'acqua calda invece di immetterlo nella
Leggi di più...)
Dopo tre guasti alla pompa di calore, i proprietari di una casa hanno installato un elemento riscaldante fotovoltaico.
Leggi di più...)
Nonostante lo stoccaggio della batteria, il surplus viene utilizzato come calore fotovoltaico per aumentare l'autoconsumo.
Leggi di più...)
Utilizzando l'elettricità fotovoltaica in eccesso dal tetto per la produzione di acqua calda presso ATSV Neuzeug.
Leggi di più...)
La nuova casa monofamiliare, ecologica e innovativa, si distingue per la tecnologia di riscaldamento all'avanguardia.
Leggi di più...